Il motore 2 tempi

Il ciclo dei motori 2 tempi si compie in un solo giro dell’albero motore. Il cilindro ha 2 luci sulla superficie laterale

  • Una luce di lavaggio, per l’introduzione della miscela,
  • Una luce di scarico dei gas della combustione

Il ciclo completo di trasformazione dell’energia termica in energia meccanica si compie in due fasi:

  1. corsa del pistone dal PMS al PMI (fase attiva). Avviene la combustione della miscela aria benzina innescata dalla scintilla che scocca sulla candela. In prossimità del PMI viene scoperta la luce di scarico e i gas combusti presenti nel cilindro vengono espulsi nell’atmosfera mediante l’impianto di scarico.
  2. corsa del pistone dal PMI al PMS (fase passiva). La miscela di aria-benzina-olio viene immessa nel carte, zona inferiore del cilindro, tramite la luce di aspirazione grazie alla depressione generata dal movimento del pistone dal basso verso l’alto. La miscela di aria benzina, più volatile, presente nel carter viene immessa nel cilindro mediante la luce di immissione o lavaggio che è in comunicazione con il carte pompa. La miscela è a un pressione superiore a quella atmosferica presente nel cilindro. L’olio, meno volatile, si deposita nel carter per lubrificare gli elementi del manovellismo di spinta. In corrispondenza del PMS scocca la scintilla sulla candela e avviene la combustione.

2tempi fasi

 

L’impianto è privo di organi di distribuzione e valvole (le luci sono ricavate direttamente nel cilindro) e di sistemi si lubrificazione (l’olio viene immesso con la miscela).