AUTORIZZAZIONE ALLA GUIDA ACCOMPAGNATA
Condizioni per il rilascio:
- compimento 17 anni
- possesso di patente A1 o B1
- frequenza al corso di formazione presso l’autoscuola
L’autorizzazione consente al minore, con le suddette condizioni, di esercitarsi alla guida al fianco di un idoneo accompagnatore.
L’autorizzazione alla guida contiene tutte le informazioni relative ai soggetti che, in qualità di accompagnatori, assistono il minore che si esercita:
Possono essere designati 3 accompagnatori ed possibile richiedere un duplicato ai fini della sostituzione di uno o piu’ accompagnatori.
Nelle esercitazioni alla guida il minore puo’ essere accompagnato anche da un istruttore di autoscuola.
Oltre che nei casi previsti dall’articolo 115 l’autorizzazione alla guida accompagnata e’ revocata qualora, nel periodo di esercizio della stessa, la patente posseduta dal minore sia sospesa di validita’ ovvero sia revocata. In tal caso il minore non puo’ conseguire di nuovo l’autorizzazione alla “guida accompagnata”.
Il rilascio dell’autorizzazione alla guida e’ annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati, anche ai fini del controllo da parte delle forze dell’ordine su tutto il territorio nazionale.
Programma di formazione propedeutico alla guida accompagnata
(Art. 3, comma 4, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 11 novembre 2011)
Modulo | Ore | Obiettivi | Esercitazioni |
A | 1 ora | Uso del veicolo | Partenza, uso della frizione, uso del volante, frenata, inserimento e disinserimento delle marce, retromarcia |
B | 3 ore | Comportamento nel traffico | Posizione sulla carreggiata, svolta a destra, svolta a sinistra, circolare in strade strette, effettuare partenze in salita con freno a mano e senza freno a mano, comportamento agli incroci regolati e non da segnaletica verticale, regolati da impianti semaforici, incroci con circolazione rotatoria, il controllo della precedenza agli incroci con diritto e non di precedenza, valutazione della distanza di sicurezza, parcheggi, inversioni di marcia |
C | 2 ore | Guida in condizioni di visione notturna | Circolare in strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici. |
D | 2 ore | Circolare su strade di scorrimento, o su strade | extraurbane secondarie, superando la velocità di 50 Km/h, inserire la 5^ marcia e adeguare le marce alla velocità, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di coppia massima consumando e inquinando il minimo possibile |
E | 2 ore | Guida su autostrade o su strade extraurbane | Circolare su autostrade o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, effettuare una immissione in corsia di accelerazione, un ingresso in autostrada o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, circolare in corsia di marcia, effettuarealmeno un sorpasso in corsia di sorpasso, circolare in una corsia di decelerazione, uscire percorrendo la corsia di decelerazione. |