A decorrere dal 10.09.2008 per il trasporto di persone e dal 10.09.2009 per il trasporto cose, i conducenti professionali devono possedere la carta di qualificazione del conducente. I predetti obblighi di qualificazione iniziale e formazione periodica sono rivolti a chi svolge professionalmente l’attività di conducente per il trasporto di cose o persone su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C1 C (anche speciali) C1E CE D1 D D1E DE rilasciata da uno stato appartenente all’UE o allo SEE oppure da uno stato estero ma dipendenti, con qualifica di conducenti, da un’impresa stabilita in uno stato membro.
Sono esentati dal possesso della CQC i conducenti di veicoli
- La cui velocità massima autorizzata non supera i 45 km/h
- Ad uso delle forze armate,protezione civile, vigili del fuoco, forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico o messi a loro disposizione
- Sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora messi in circolazione
- Utilizzati in servizio di emergenza o per missioni di salvataggio
- Utilizzati per lezioni di guida per il conseguimento della patente o della CQC
- Utilizzati per trasporti privati e non commerciali di persone o cose
- Che trasportano materiale o attrezzature utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale
L’esenzione per veicoli adibiti a uso proprio non si applica qualora essi
- Siano assunti alle dipendenze di un’impresa con la qualifica di conducente
- Esercitino l’attività di trasporto scolastico svolto anche con miniscuolabus e scuolabus
La qualificazione professionale CQC si acquisisce a seguito di frequenza ad un corso di qualificazione iniziale, ordinario o accelerato (140 ore) e superamento del relativo esame di idoneità.
Il rinnovo di validità, ogni 5 anni, avviene dopo aver frequentato un corso di formazione periodico, solo teorico, di 35 ore. Il corso può essere effettuato a partire da 18 mesi antecedenti la scadenza, o dopo la data di scadenza ma entro 2 anni (in tal caso la guida professionale con CQC scaduta è vietata fino all’avvenuto rinnovo di validità).
Sia i corsi di qualificazione iniziale che il corso di formazione periodica per il rinnovo vengono organizzati periodicamente a Vicenza. Presso il nostro ufficio è possibile richiedere informazioni più dettagliate e il calendario dei corsi.